Maimone
Maimone

Cannonau di Sardegna DOC
Selezione vini Terre del Sinis

Cannonau di Sardegna DOC
Selezione vini Terre del Sinis

CLIENTE
Cantina della Vernaccia

TIPOLOGIA
Branding - Label and Packaging

"Maimone, Maimone, cheret abba su laòre, cheret abba su siccau
Maimone laudau!"...Maimone, Maimone, chiede acqua il cereale (seminato)
chiede acqua il seccato (campo), maimone laudato.

"Maimone, Maimone, cheret abba su laòre, cheret abba su siccau
Maimone laudau!"...Maimone, Maimone, chiede acqua il cereale (seminato)
chiede acqua il seccato (campo), maimone laudato.

Anche l'etichetta Maimone fa parte della linea vini Terre del Sinis in quanto rappresentativa del territorio omonimo.
Il nome Maimone, chiaramente di lingua semitica è, molto probabilmente, composto da MAIM più la vocale di supplica (O). Infatti, la voce significa ‘acqua’, quella che veniva invocata soprattutto nei periodi di grande siccità. "Maimone, Maimone, cheret abba su laòre, cheret abba su siccau Maimone laudau!"...Maimone, Maimone, chiede acqua il cereale (seminato) chiede acqua il seccato (campo), maimone laudato;  una conosciuta cantilena rituale rivolta al dio nuragico salvatore delle piante, degli animali e degli uomini.
Le quattro linee con i simboli grafici alludono, oltre alla famosa spiaggia quarzifera, anche a ciò che nella penisola del Sinis è particolarmente forte e presente: i pesci delle peschiere e del mare, gli uccelli variopinti delle paludi, delle quali i fenicotteri, noti per il colore straordinario, sono i maggiori frequentatori.
Nel 2016 l'eticetta Maimone è stata premiata nella sezione 5 Star Vines Awardee With The Best Packaging al Vinitaly di Verona risultando contemporaneamente miglior vino con la migliore veste grafica. Questo riconoscimento testimonia anche l'importante sinergia che si è creata tra il nostro studio KLS e l'Az.da Cantina della Vernaccia.  

Anche l'etichetta Maimone fa parte della linea vini Terre del Sinis in quanto rappresentativa del territorio omonimo.
Il nome Maimone, chiaramente di lingua semitica è, molto probabilmente, composto da MAIM più la vocale di supplica (O). Infatti, la voce significa ‘acqua’, quella che veniva invocata soprattutto nei periodi di grande siccità. "Maimone, Maimone, cheret abba su laòre, cheret abba su siccau Maimone laudau!"...Maimone, Maimone, chiede acqua il cereale (seminato) chiede acqua il seccato (campo), maimone laudato;  una conosciuta cantilena rituale rivolta al dio nuragico salvatore delle piante, degli animali e degli uomini.
Le quattro linee con i simboli grafici alludono, oltre alla famosa spiaggia quarzifera, anche a ciò che nella penisola del Sinis è particolarmente forte e presente: i pesci delle peschiere e del mare, gli uccelli variopinti delle paludi, delle quali i fenicotteri, noti per il colore straordinario, sono i maggiori frequentatori.
Nel 2016 l'eticetta Maimone è stata premiata nella sezione 5 Star Vines Awardee With The Best Packaging al Vinitaly di Verona risultando contemporaneamente miglior vino con la migliore veste grafica. Questo riconoscimento testimonia anche l'importante sinergia che si è creata tra il nostro studio KLS e l'Az.da Cantina della Vernaccia.  

Anche l'etichetta Maimone fa parte della linea vini Terre del Sinis in quanto rappresentativa del territorio omonimo.
Il nome Maimone, chiaramente di lingua semitica è, molto probabilmente, composto da MAIM più la vocale di supplica (O). Infatti, la voce significa ‘acqua’, quella che veniva invocata soprattutto nei periodi di grande siccità. "Maimone, Maimone, cheret abba su laòre, cheret abba su siccau Maimone laudau!"...Maimone, Maimone, chiede acqua il cereale (seminato) chiede acqua il seccato (campo), maimone laudato;  una conosciuta cantilena rituale rivolta al dio nuragico salvatore delle piante, degli animali e degli uomini.
Le quattro linee con i simboli grafici alludono, oltre alla famosa spiaggia quarzifera, anche a ciò che nella penisola del Sinis è particolarmente forte e presente: i pesci delle peschiere e del mare, gli uccelli variopinti delle paludi, delle quali i fenicotteri, noti per il colore straordinario, sono i maggiori frequentatori.
Nel 2016 l'eticetta Maimone è stata premiata nella sezione 5 Star Vines Awardee With The Best Packaging al Vinitaly di Verona risultando contemporaneamente miglior vino con la migliore veste grafica. Questo riconoscimento testimonia anche l'importante sinergia che si è creata tra il nostro studio KLS e l'Az.da Cantina della Vernaccia.  

Anche l'etichetta Maimone fa parte della linea vini Terre del Sinis in quanto rappresentativa del territorio omonimo.
Il nome Maimone, chiaramente di lingua semitica è, molto probabilmente, composto da MAIM più la vocale di supplica (O). Infatti, la voce significa ‘acqua’, quella che veniva invocata soprattutto nei periodi di grande siccità. "Maimone, Maimone, cheret abba su laòre, cheret abba su siccau Maimone laudau!"...Maimone, Maimone, chiede acqua il cereale (seminato) chiede acqua il seccato (campo), maimone laudato;  una conosciuta cantilena rituale rivolta al dio nuragico salvatore delle piante, degli animali e degli uomini.
Le quattro linee con i simboli grafici alludono, oltre alla famosa spiaggia quarzifera, anche a ciò che nella penisola del Sinis è particolarmente forte e presente: i pesci delle peschiere e del mare, gli uccelli variopinti delle paludi, delle quali i fenicotteri, noti per il colore straordinario, sono i maggiori frequentatori.
Nel 2016 l'eticetta Maimone è stata premiata nella sezione 5 Star Vines Awardee With The Best Packaging al Vinitaly di Verona risultando contemporaneamente miglior vino con la migliore veste grafica. Questo riconoscimento testimonia anche l'importante sinergia che si è creata tra il nostro studio KLS e l'Az.da Cantina della Vernaccia.  

Anche l'etichetta Maimone fa parte della linea vini Terre del Sinis in quanto rappresentativa del territorio omonimo.
Il nome Maimone, chiaramente di lingua semitica è, molto probabilmente, composto da MAIM più la vocale di supplica (O). Infatti, la voce significa ‘acqua’, quella che veniva invocata soprattutto nei periodi di grande siccità. "Maimone, Maimone, cheret abba su laòre, cheret abba su siccau Maimone laudau!"...Maimone, Maimone, chiede acqua il cereale (seminato) chiede acqua il seccato (campo), maimone laudato;  una conosciuta cantilena rituale rivolta al dio nuragico salvatore delle piante, degli animali e degli uomini.
Le quattro linee con i simboli grafici alludono, oltre alla famosa spiaggia quarzifera, anche a ciò che nella penisola del Sinis è particolarmente forte e presente: i pesci delle peschiere e del mare, gli uccelli variopinti delle paludi, delle quali i fenicotteri, noti per il colore straordinario, sono i maggiori frequentatori.
Nel 2016 l'eticetta Maimone è stata premiata nella sezione 5 Star Vines Awardee With The Best Packaging al Vinitaly di Verona risultando contemporaneamente miglior vino con la migliore veste grafica. Questo riconoscimento testimonia anche l'importante sinergia che si è creata tra il nostro studio KLS e l'Az.da Cantina della Vernaccia.  

01_TERRE_DEL_SINIS_PACKAGING_WINE_KLS_ORISTANO_-SARDEGNA_VINI_VERNACCIA_CANTINA_MAIMONE
02bis_TERRE_DEL_SINIS_PACKAGING_WINE_KLS_ORISTANO_-SARDEGNA_VINI_VERNACCIA_CANTINA_MAIMONE
02_KLS_ART&DESIGN_STUDIO_ADV_ORISTANO_PACKAGING_LABEL_MAIMONE_CANTINA_VERNACCIA
03bis_TERRE_DEL_SINIS_PACKAGING_WINE_KLS_ORISTANO_-SARDEGNA_VINI_VERNACCIA_CANTINA_MAIMONE
05_TERRE_DEL_SINIS_PACKAGING_WINE_KLS_ORISTANO_-SARDEGNA_VINI_VERNACCIA_CANTINA_MAIMONE
06_TERRE_DEL_SINIS_PACKAGING_WINE_KLS_ORISTANO_-SARDEGNA_VINI_VERNACCIA_CANTINA_MAIMONE
07_TERRE_DEL_SINIS_PACKAGING_WINE_KLS_ORISTANO_-SARDEGNA_VINI_VERNACCIA_CANTINA_MAIMONE
03_KLS_ART&DESIGN_-STUDIO_ADV_ORISTANO_PACKAGING_BRAND_IDENTITY
10_TERRE_DEL_SINIS_PACKAGING_WINE_KLS_ORISTANO_-SARDEGNA_VINI_VERNACCIA_CANTINA_MAIMONE
09_TERRE_DEL_SINIS_PACKAGING_WINE_KLS_ORISTANO_-SARDEGNA_VINI_VERNACCIA_CANTINA_MAIMONE
08_TERRE_DEL_SINIS_PACKAGING_WINE_KLS_ORISTANO_-SARDEGNA_VINI_VERNACCIA_CANTINA_MAIMONE
04_TERRE_DEL_SINIS_PACKAGING_WINE_KLS_ORISTANO_-SARDEGNA_VINI_VERNACCIA_CANTINA_MAIMONE
© Copyright 2018 KLS - KappaLogoStudio art&design. Tutti i diritti riservati - all rights reserved.
© Copyright 2018 KLS - KappaLogoStudio art&design.
Tutti i diritti riservati - all rights reserved.
© Copyright 2018 KLS - KappaLogoStudio art&design. Tutti i diritti riservati - all rights reserved.

Tutti i testi, le immagini, le foto e i disegni, e la grafica presente in questa pagina e in tutto il sito www.kls.it sono soggetti alle norme vigenti sul diritto d'autore e il copyright internazionale. È severamente vietato prendere, scaricare, usare, copiare, modificare, riprodurre o tradurre, anche parzialmente, trasmettere, autorizzare, pubblicare ogni elemento delle pagine riportato senza approvazione scritta della KLS art&design. Tutti i marchi/loghi (brand aziendali o prodotto) e le immagini anche di terze persone presenti su questo sito web sono di proprietà dei rispettivi autori o di chi ne ha diritto.

Tutti i testi, le immagini (foto e disgni) e la grafica presenti in questa pagina e in tutto il sito www.kls.it sono soggetti alle norme vigenti sul diritto d'autore e il copyright internazionale. È severamente vietato prendere, scaricare, usare, copiare, modificare, riprodurre o tradurre, anche parzialmente, trasmettere, autorizzare, pubblicare ogni elemento delle pagine riportato senza approvazione scritta della KLS art&design. Tutti i marchi/loghi (brand aziendali o prodotto) e le immagini anche di terze persone presenti su questo sito web sono di proprietà dei rispettivi autori o di chi ne ha diritto.

Vedi un altro prodotto

Kent'AnnosLabels line

Frades Porto CervoBrand design

Delphina's bottle designWater bottle design

SerranuLabel

Sa PompiaLabels line

Montearci OssidianaLabels line

MardukLabels line

AphrodisionLabels line

TiscaliLabel

Raro MirtoLabel

Isola delle PietreLabels line

Terra SmeraldaLabel and Packaging

CarrosLabel

Solo & DoroLabels line

Selezione SartigliaLabels line

LikìBranding and Packaging

LUNLabel

Bella RosaLabel

Panettone del ReBranding and Packaging

Giudicato D'ArbareeLabels line

CorashLabel

MontipramaLabel

SoiLabel

MaimoneLabel

La GiaraLabels line

Molo A & Capo F.Labels Line

LillòLabel

Cantina VernacciaLogo - Marchio

Hai trovato interessante qualcuno dei nostri progetti?

Hai trovato interessante qualcuno dei nostri progetti?

Hai trovato interessante qualcuno dei nostri progetti?

Hai trovato interessante qualcuno dei nostri progetti?

Hai trovato
interessante qualcuno dei nostri progetti?

cercheremo la soluzione più adatta anche per il tuo Brand!

cercheremo la soluzione più adatta anche per il tuo Brand!

cercheremo la soluzione più adatta anche per il tuo Brand!

cercheremo la soluzione più adatta anche per il tuo Brand!

Oristano - 09170

Oristano - 09170

TEL

0783303943

0783303943

+393939740111

+393939740111

info@kls.it

info@kls.it

kappalogostudio

kappalogostudio

Per noi il tuo prodotto…è Arte!

SEGUICI SU:

KLS art&design - © Copyright 2018 - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - P.IVA 01077740957

Cookie Policy - Privacy Policy - Copyright

KLS art&design - © Copyright 2018
P.IVA 01077740957